Poliuretano news nasce con l’obiettivo di promuovere il poliuretano di qualità per l’arredamento, sia nelle zona notte, sia nella zona giorno, incentivando la conoscenza della caratteristiche prestazionali e fornendo utili indicazioni e attraverso un blog fornire risposte a chiunque avesse necessità di conoscere meglio questo materiale.

POLIURETANO: IL MATERIALE


La produzione di poliuretano avviene attraverso la miscelazione di un isocianati polioli e acqua ai quali vengono aggiunti una minima parte di additivi catalizzatori per velocizzare il processo di reazione e altri additivi che fanno si che il poliuretano espanso prenda determinate caratteristiche. Questa reazione chimica è stata scoperta nel 1947 da Bayer ed è oggi impiegata non solo nei materassi, guanciali o imbottiti (divani, poltrone e sedie), ma in una moltitudine di settori industriali.
Qui di seguito per approfondire  breve approfondimento delle caratteristiche e dei diversi campi di utilizzo di questo
materiale al di là del settore dell’arredamento. Questo pensiamo che sia utile ad avvalorare la poliedricità del poliuretano, ma anche la sua assoluta atossicità e anallergicità


Pensiamo solamente che l’interno delle automobili è totalmente rivestito di poliuretano, così come   gli aghi delle flebo, i cateteri e filtri per emodialisi. D'altronde non sono segnalati in letteratura casi di allergia al poliuretano, mentre, ad esempio, sono diffuse le allergie al lattice (tant’è che i guanti in lattice e anche i profilattici vengono spesso spruzzati internamente con poliuretano proprio per evitare il contatto della pelle con il lattice). Quando riposiamo su un materasso in poliuretano, quindi, possiamo dormire… sonni tranquilli:



                   Guarda il Video